Il mercato dei serramenti, offre per porte e finestre, diversi tipi di materiali, ma la scelta più frequente riguarda il legno. Questo straordinario elemento offre tanti vantaggi in termini di prestazioni e conferisce una forte sensazione di benessere e calore per la nostra casa. Quando si parla di legno si parla di un fattore naturale, ecocompatibile, un materiale vivo che ci fa vivere in un ambiente confortevole ed elegante. Analizziamo quindi nel dettaglio quali sono i pregi che il legno offre e perché è una scelta consigliata per le nostre finestre grazie a Sidel srl che da vita a molte linee di serramenti sia in legno sia in legno-alluminio, profili diversi per rispondere ad esigenze architettoniche diverse. Ma tutte sempre con un unico denominatore: il legno
LEGGI ARTICOLOPuò un’attenta progettazione del bagno fermarsi soltanto agli elementi indispensabili all’utilizzo dello spazio? Certo che no! C’è un mondo di accessori che rendono questo ambiente curato in ogni dettaglio: mensole, scaldaslviette, paraventi, tutti elementi per un bagno effetto wow.
LEGGI ARTICOLOPortamazione è la Campagna dedicata alla rottamazione delle porte interne e blindate che permette di risparmiare fino a €350.00 per ogni porta sostituita.
LEGGI ARTICOLOUn ambiente moderno, sobrio, accogliente e ben organizzato: tinte delicate e dettagli studiati per vivere lo spazio in totale relax. Composizioni sobrie e raffinate dove ogni cosa trova il suo posto e tutto è perfettamente organizzato. Moduli a giorno che incorniciano gli oggetti per contenerli lasciandoli a vista. Ordine e linearità per uno spazio accogliente ed elegante. Spazi funzionali, da vivere con leggerezza. Sono tutte caratteristiche che ritroviamo nelle cucine Forma 2000.
LEGGI ARTICOLOArmonico è un progetto di Salis che bilancia colore e forma della materia allineandola con i vari mood e le varie esigenze del vivere contemporaneo.I colori sono espressi attraverso una palette che ha la sua centralità nel colore bianco_materico, per poi spostarsi “armonicamente” verso i toni “freddi” da una parte e “caldi” dall’altra.
LEGGI ARTICOLO